Faq e domande frequenti e notizie su Ischia
Notizie e domande frequenti su Ischia: cosa devi sapere
scopri quello che ti sei sempre chiesto sull`isola d`Ischia grazie a questa piccola raccolta di faq
Cosa vuoi sapere su Ischia: tutte le domande frequenti e notizie su Ischia
Geografia
Isola d'Ischia
Quanto è grande l'Isola d`Ischia?
L'isola di Ischia ha una circonferenza di circa 39 km, una superfice di circa 47 kmq, ed una popolazione residente che si aggira attorno alle 50.000 unità.
Geografia
Isola d'Ischia
Qual'è il clima di Ischia?
Il clima dell'isola d'Ischia è temperato, prettamente mediterraneo, tendente al caldo asciutto.
Geografia
Isola d'Ischia: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio d'Ischia, Serrara Fontana, Barano d'Ischia.
Quanti comuni ci sono sull'isola d'Ischia?
Ischia è la più vasta delle isole del golfo di Napoli, ed è suddivisa in 6 comuni, e conta su una popolazione stabile di circa 60.000 abitanti che in estate diventano il triplo.
Geografia
Isola d'Ischia
Come si chiamano gli abitanti di Ischia?
Gli abitanti dell'isola d'Ischia si chiamano "ischitani".
Geografia
Isola d'Ischia - Serrara Fontana
Cosa è il Monte Epomeo?
Il Monte Epomeo è la cima più alta dell'isola d'Ischia e raggiunge i 789 metri.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
É possibile acquistare e prenotare il biglietto del traghetto o aliscafo?
Al momento è possibile acquistare a distanza (tramite Internet o agenzia di viaggi) il biglietto di alcune compagnie di navigazione, ma questo NON costituisce "prenotazione". Nei periodi di maggiore affluenza è sempre consigliabile raggiungere il porto con anticipo rispetto all'orario della corsa.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
Quanto tempo dura la traversata da Napoli o Pozzuoli a Ischia?
Se si prende il traghetto da Napoli, la durata del viaggio è di circa 1 ora e 20 minuti, mentre dal porto di Pozzuoli e di circa 1 ora. Nel caso in cui si volesse prendere un mezzo veloce è consigliabile prendere l'aliscafo. Ci si può imbarcare dal Molo Beverello (durata del viaggio circa 45 minuti) o da Mergellina (circa 40 minuti)
Dove alloggiare
Isola d'Ischia
Quanti alberghi ci sono ad Ischia?
Sull'isola d'Ischia si contano oltre 400 strutture ricettive tra piccole, medie e grandi, che si suddividono in: Hotel, Residence e Pensioni.
Terme - cure termali
Isola d'Ischia
Posso effettuare cure termali a Ischia?
Naturalmente! L'Isola d'Ischia è una fra le più importanti stazione di cure termali d'Italia. Ad Ischia (tra alberghi e stabilimenti) sono moltissimi i centri presso i quali si possono effettuare cure termali. Molti alberghie hotel di Ischia, anche se non dotati di terme proprie, stipulano accordi con centri termali vicini, grazie ai quali sono in grado di offrire trattamenti a prezzi vantaggiosi. Molti, inoltre, sono i centri convenzionati con il sistema sanitario nazionale.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
Posso portare la mia auto ad Ischia?
Attualmente non esistono limitazioni all'uso della propria auto sull'isola d'Ischia, se non per i residenti in Campania, per i quali esiste un divieto di sbarco e circolazione nel periodo estivo.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
Quante spiagge ci sono ad Ischia?
Le spiagge ad Ischia ne sono molte. Oltre a quelle facilmente raggiungibili a piedi, ce ne sono molte altre a cui si può accedere praticamente solo via mare. Tra le più famose (e frequentate) spiagge di Ischia possiamo citare: i Maronti, Citara, il lido di Ischia porto, San Francesco, San Montano, Cartaromana.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
Ci sono traghetti che viaggiano di notte?
La frequenza ed il numero delle corse dei traghetti e degli aliscafi che collegano Ischia alla terraferma (Napoli) varia a seconda della stagionalità. In ogni caso nelle ore notturne NON vi sono mezzi di trasporto pubblico che permettano di raggiungere (o lasciare) l'isola d'Ischia.
Servizi per il turista - cosa fare
Isola d'Ischia
Che cosa sono le "fumarole"?
Le fumarole sono dei soffioni di aria e vapore caldissimi proveniente dal sottosuolo in una particolare zona della spiaggia dei Maronti. Nella sabbia, scavando a 50 cm di profondità, è possibile cuocere patate, uova sode e perfino polli interi. Molti si sdraiano a bocconi sulla spiaggia, avendo fatto con il bastone dell'ombrellone un buco, da dove fuoriesce vapore acqueo per fare le inalazioni naturali
Servizi per il turista - Raggiungere Ischia
Isola d'Ischia
Quanti porti ci sono a Ischia?
Sull'isola d'Ischia ci sono due porti principali quello di Ischia e quello di Casamicciola a cui si aggiungono quelli di Forio (raggiunto anche da alcune corse di aliscafi), Lacco Ameno e Sant'Angelo, adibiti principalmente all'accoglienza di imbarcazioni da diporto.
Servizi per il turista - Cosa visitare a Ischia
Isola d'Ischia
Cosa è il castello aragonese di Ischia?
Il castello Aragonese di Ischia è uno dei più antichi castelli d'Italia. In antichità era la vera e propria isola d'Ischia, poi successivamente, nel XV secolo d.C. fu unito alla grande Isola tramite un un ponte. In antichità per poter accedere al castello si utilizzava una scala esterna che ancora oggi e' possibile visualizzarla in modo alquanto rude dal lato di vivara. Oggi, è possibile raggiungere la cima sia con una scala interna che con un ascensore. In totale il castello aragonese è alto ben 115 metri. Tutti i giorni è possibile visitare il Castello Aragonese di Ischia a partire dalle 9.00 fino alla sera quando il tramonto inizia a calare.
Servizi per il turista
Isola d'Ischia
Ischia Comune
Il Comune di Ischia (ha lo stesso nome dell'intera isola) è diviso in due frazioni, distanti fra loro poco più di 1 km: Ischia Porto (dove si trova il porto) ed Ischia Ponte, che prese il nome dal ponte di legno che, fino al settecento, collegava il castello Aragonese con il borgo; in seguito fu costruito in muratura. Esso è il Comune con maggiore popolazione, numerosi alberghi di ogni categoria ed un intenso movimento turistico. Possiede uno shopping center tra i più attraenti, che si estende tra la famosa via Roma ed il Corso Vittoria Colonna. Ovviamente il divertimento e le più svariate attrazioni non mancano: basti pensare, tra l'altro, alla scintillante "rive droite" (riva destra del porto) con night-clubs, piano-bar, discoteche, taverne folcloristiche, enoteche, ristoranti tipici, negozi con artigianato locale.